I PRODOTTI BIOATTIVI DELL’ALVEARE:

Corso base di Apiterapia e sue applicazioni

I PRODOTTI BIOATTIVI DELL’ALVEARE:

Corso base di apiterapia

e sue applicazioni

CORSO APITERAPIA BASE

alla Ventottesima Edizione – Marzo 2023

CORSO APITERAPIA BASE

alla Ventottesima Edizione – Marzo 2023

Sabato 25 e Domenica 26 Marzo 2023

Sala Convegni (struttura ARCI) di Firenze

Piazza dei Ciompi,11 50122 Firenze FI

Sabato 25 e Domenica 26

MARZO 2023

Sala Convegni Struttura ARCI di Firenze

Piazza dei Ciompi, 11, 50122 Firenze FI

Cos’è l’apiterapia?

ape-fiore-lilla

L’apiterapia è un insieme di trattamenti mirati al recupero del benessere, con i prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api.

Cosa imparerai frequentando il corso?

Nel corso di apiterapia si parlerà dei composti dell’alveare con riferimenti pratici a tutti i disturbi che possono trovare giovamento con l’apiterapia in medicina integrativa.

ape-raccoglie-polline-su-fiore-di-pesco
ape-fiore-lilla

L’apiterapia è un insieme di trattamenti mirati al recupero del benessere, con i prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api.

Cosa imparerai frequentando il corso?

Nel corso si parlerà dei composti dell’alveare con riferimenti pratici a tutti i disturbi che possono trovare giovamento con l’apiterapia in medicina integrativa.

ape-raccoglie-polline-su-fiore-di-pesco

A chi è rivolto il corso?

apicoltore-ispeziona-arnia
veterinario-con-piccolo-cane
trattamenti-olistici-benessere

• apicoltori • medici • veterinari • farmacisti • erboristi • fitoterapeuti •naturopati

e a tutti coloro che per interesse vogliano acquisire informazioni sull’apiterapia.

Il programma completo

09:oo – 11:oo

  • Breve storia dell’apiterapia
  • L’apiterapia in Italia e in Europa
  • Miele

11:oo – 11:3o Coffee break

11:30 – 13:oo

  • Preparazione di un collirio
  • Massaggio ditossicante con miele
  • Polline

13:oo – 14:oo Brunch

14:3o – 16:3o

  • Propoli
  • Pappa reale
  • Pane d’api
  • Cera
  • Larve di fuco/regina
  • Ape in toto

16:3o – 17:oo Coffee break

17:oo – 18:3o

  • Buone pratiche apistiche
  • Apiario del benessere
  • La matematica ci racconta la natura (Fibonacci)

09:oo – 11:oo

  • Il veleno e l’apipuntura
  • Potenzialità dell’apiterapia e possibili sviluppi
  • Miele

11:oo – 11:3o Coffee break

11:3o – 13:3o

  • Discussione
  • Consegna attestati

SABATO

09:oo – 11:oo

  • Breve storia dell’apiterapia
  • L’apiterapia in Italia e in Europa
  • Miele

11:oo – 11:3o Coffee break

11:30 – 13:oo

  • Preparazione di un collirio
  • Massaggio ditossicante con miele
  • Polline

13:oo – 14:oo Brunch

14:3o – 16:3o

  • Propoli
  • Pappa reale
  • Pane d’api
  • Cera
  • Larve di fuco/regina
  • Ape in toto

16:3o – 17:oo Coffee break

17:oo – 18:3o

  • Buone pratiche apistiche
  • Apiario del benessere
  • La matematica ci racconta la natura (Fibonacci)

Domenica

09:oo – 11:oo

  • Il veleno e l’apipuntura
  • Potenzialità dell’apiterapia e possibili sviluppi
  • Miele

11:oo – 11:3o Coffee break

11:3o – 13:3o

  • Discussione
  • Visita all’apiario del benessere
  • Consegna attestati

Cosa comprende il corso?

• Acquisizione di informazioni utili per il corretto utilizzo dei prodotti dell’alveare nell’ambito dell’apiterapia

• Oltre 10 ore di lezione in presenza

Tessera associativa valida per l’anno seguente

• Dispensa di 60 pagine a colori

• Pause Caffè

• Pranzo del sabato

• Attestato di partecipazione

 

COSTO 220€

a persona

Acquisizione di informazioni utili per il corretto utilizzo dei prodotti dell’alveare nell’ambito dell’apiterapia

• Oltre 10 ore di lezione in presenza

Tessera associativa valida per l’anno seguente

• Dispensa di 60 pagine a colori

• Pause Caffè

• Pranzo del sabato

• Attestato di partecipazione

 

COSTO 220€ a persona

Alcuni scatti dai nostri corsi

COME ARRIVARE AL CORSO? – vedi la mappa

Prenota il tuo posto

o richiedi info

Compila il form qui sotto e ti invieremo tutte le info utili per effettuare la prenotazione